Step per il rootkit e l'aggiornamento dei firmware, kernel e modding di un apparato Android ver. 2.x
Il documento utile: Guida Android.pdf
File utili:
Odin e il file spica_jc3.ops
i5700_LK2-08_PDA.tar
SamdroidMod_(97621)_update.zip
Rimando alla lettura di questo documento per la comprensione di quanto in oggetto.
Riepilogo dei software necessari all'aggiornamento e al rootkit:
ODIN, giunto alla versione 4.3, ha il solo scopo di procedere ad un aggiornamento del firmware basato su sistemi Android/Linux .
KERNEL costituisce il nucleo di un sistema operativo ed in questo caso di ANDROID. Si tratta di un software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware. Uno dei primi passi consigliati subito dopo l’upgrade del firmware è la sostituzione del Kernel con una versione modificata e rilasciata da un programmatore russo, che si fa chiamare con il nick LeshaK, amministratore del sito/forum Samdroid.
Firmware e' il sistema operativo (Cupkake=1.5; Eclair=2.1; Froyo=2.2) che gira sul dispositivo.
Seguendo attentamente la guida si percorrono tutti i passi necessari all'aggiornamento, al rootkit e al modding dell'apparato.
Bisogna iscriversi al forum Samdroid per scaricare il file “cooked”.
L'applicazione SAMDROID, installata di default dopo il kernel update consente di eseguire backup e restore delle applicazioni. Queste si trovano nella cartella /sd/samdroidtools del telefono.